
Nella nostra Regione lo sportello sociale viene definito nella L.R. 2/2003, riprendendo quanto già indicato nella Legge quadro 328/2000. Si configura come una struttura che gestisce informazioni sulle risorse sociali presenti nel territorio e sulle procedure e modalità per accedervi. Tali sportelli sono attivati dai Comuni, singoli o associati, in accordo con le Aziende Usl, eventualmente avvalendosi anche di altri soggetti.
Le funzioni essenziali che caratterizzano gli sportelli sociali sono:
- informazione sulle risorse disponibili e sulle modalità di accesso;
- promozione sociale;
- accompagnamento e orientamento ai servizi;
- osservatorio: raccolta dati sulla domanda e il bisogno espresso dai cittadini.