Home/Notizie/Spesa e farmaci a domicilio, le disponibilità sul territorio

Notizie

Spesa e farmaci a domicilio, le disponibilità sul territorio

Riferimenti utili per la consegna di alimentari e farmaci, ma non solo
Spesa a domicilio San Lazzaro

In questo momento di emergenza il Comune di San Lazzaro raccoglie la disponibilità di associazioni ed esercizi commerciali a consegnare la spesa a domicilio, in particolare a persone fragili o con difficoltà motorie, come anziani, malati cronici e disabili.

L'elenco delle realtà sul territorio che effettuano la consegna a domicilio durante l’emergenza è in costante aggiornamento e disponibile in questa mappa oppure a questo link.

Gli esercizi commerciali che hanno piacere di segnalare la propria disponibilità possono compilare il modulo disponibile a questo link e saranno inseriti nell’elenco.

Inoltre a questo link è disponibile l'elenco di produttori Coldiretti, esponenti del mercato Campagna Amica, che almeno una volta a settimana fanno consegna a domicilio di prodotti agricoli a San Lazzaro di Savena. Infine Campi Aperti, i contadini produttori di prossimità, tutto biologico, hanno creato una rete per ordinativi e consegna dei loro prodotti. Gli ordini vanno fatti sul sito www.campiaperti.it e sono gratuiti con una spesa di  almeno 30,00 € o per le persone di più di 65 anni, negli altri casi il costo è di 3,00€

Per la consegna farmaci a domicilio ricordiamo che sono disponibili i servizi gratuti già attivati dalle farmacie comunali e dalle farmacie Federfarma:

Consegna gratuita di farmaci a domicilio per anziani e disabili (PRONTO SALUTE)

servizio gratuito, attivo 24 ore su 24 tramite il numero verde 800 54 74 54, riservato ad anziani sopra i 70 anni che vivono soli e/o si trovano in particolari condizioni di difficoltà per motivi sanitari o sociali, anziani sopra i 65 anni in assistenza domiciliare comunale, disabili in possesso dei requisiti di disabilità di cui all'art.3 comma 3 L.104/92 e assistiti ANT e ARAD.

Consegna di farmaci a domicilio (Servizio nazionale di Federfarma)

servizio gratuito, attivo tutti i giorni 24 ore su 24 tramite Il numero verde 800 189 521, attivo nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.30, per casi non urgenti, riservato esclusivamente alle persone che sono impossibilitate a recarsi in farmacia, per disabilità o gravi malattie, e non possono delegare altri soggetti.

Per la spesa a domicilio oltre che per la consegna di farmaci sono stati attivati appositamente per l'emergenza Coronavirus i seguenti servizi gratuiti:

Consegna a domicilio dei farmaci

iniziativa dei volontari della Croce Rossa Italiana in collaborazione con Federfarma, per la consegna gratuita di farmaci o generi alimentari, tramite il numero verde 800 065510 attivo tutti i giorni 24 ore su 24.a cittadini con oltre 65 anni o non autosufficienti e a persone con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (oltre 37,5°) o sottoposte alla misura della quarantena o, in ogni caso, risultate positive al virus COVID 19, in possesso di prescrizione medica.

CRI per Te a Bologna e Provincia

iniziativa della Croce Rossa Italiana di Bologna che ha attivato per l'emergenza un servizio di spesa e farmaci a domicilio per persone anziane, persone fragili e immunodepressi, che è possibile attivare tramite i contatto telefonico ai numeri. 051 311 541 e 334 6379 923 oppure tramite email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consegna della spesa per persone fragili (anziani e disabili)

SERVIZI SOCIALI: Per tutte le persone già seguite dai Servizi Sociali del Comune di San Lazzaro, basta rivolgersi alla propria assistente sociale di riferimento, che provvederà alla valutazione del caso e all’attivazione dei propri volontari per la consegna a domicilio di cibo, farmaci e beni di prima necessità.

POLIZIA LOCALE: Le persone anziane (over 65), disabili o che dovessero trovarsi nell'impossibilità di provvedere autonomamente o con l'assistenza di familiari o amici, non seguite dai Servizi Sociali del Comune, possono rivolgersi al Comando della Polizia Locale al numero 051-6228122.
La Polizia Locale, valutata la situazione, raccoglierà nominativi e recapiti e attiverà i volontari GEV per la programmazione e la consegna della spesa a domicilio.