Una mappa online delle scuole gratuite
L'Emilia-Romagna ha, in proporzione agli abitanti, una alta presenza di persone provenienti dall'estero.
Ci sono le scuole statali Cpia (Centri provinciali istruzione adulti) con insegnanti retribuiti dal Ministero dell’Istruzione, che possono certificare legalmente l’acquisizione della conoscenza della lingua italiana e alcune scuole private a pagamento. Entrambe però non sono sufficienti, per vari motivi, a rispondere alla estesa domanda di apprendimento dell’italiano.
In Regione sono quindi nate scuole gratuite di italiano per stranieri, create da varie associazioni di volontariato, per rispondere a questo bisogno.
Per la prima volta nel mese scorso queste scuole si sono riunite e confrontate (on line).
Due i risultati di questa prima riunione: la segnalazione della utilità che venga offerta breve formazione gratuita di aggiornamento agli insegnanti di italiano come seconda lingua, e la creazione della prima mappa delle scuole di italiano per stranieri composte da insegnanti volontari.