Home/Notizie/Disabili e norme restrittive alla mobilità

Notizie

Disabili e norme restrittive alla mobilità

Spostamenti consentiti in casi specifici
Disabili e norme restrittive alla mobilità

Le persone con disabilità intellettiva o psichica  a causa delle  misure restrittive e la prolungata permanenza in casa rischiano di aggravare la loro condizione e potrebbero trarre sollievo da brevi uscite , a piedi o su mezzo privato.

La regione Emilia-Romagna, sulla base delle segnalazioni pervenute da parte di associazioni che si occupano di disabilità e facendo riferimento alle risposte ad analoghe richieste da parte dell’Ufficio per le persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, fornisce dei chiarimenti sulle norme restrittive attualmente in vigore a causa dell'emergenza sanitaria e le persone con disabilità

La persona disabile, o con problemi fisici o psichici, può uscire per attività fisica o altre attività correlate alla propria condizione di salute, solo se strettamente necessario e osservando le regole di distanziamento sociale, eventualmente accompagnata da un familiare o da chi lo assiste.

Come per tutte le uscite dal proprio domicilio per motivi di salute, l’indispensabilità va autocertificata attraverso i moduli utilizzati da tutti i cittadini ma la Regione chiarisce che, a supporto dell’autocertificazione, le Aziende USL, su richiesta dell’interessato o del familiare che lo rappresenta, rilasceranno una certificazione che attesti  la condizione o lo stato di disabilità e le eventuali ulteriori informazioni ritenute necessarie.