La Regione aumenta i fondi
La Regione Emilia-Romagna rafforza il proprio impegno nella diagnosi e nel trattamento dell'autismo mettendo a disposizione per il 2019 ulteriori 2 milioni di euro destinati alle cure dei bambini autistici più piccoli, fino a 6 anni d'età, che si sommano al milione e mezzo di euro con i quali finanzia annualmente il "Programma regionale integrato per l'assistenza alle persone con disturbo dello spettro autistico - Pri"
Il programma, rivisto nel 2011 e successivamente nel 2016, ha consentito di abbassare notevolmente l'età della prima diagnosi, a vantaggio della presa in carico precoce. Ora si sta lavorando per migliorare la presa in carico della persona giovane adulta con autismo, attraverso la costruzione di percorsi dedicati tra le strutture di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza delle Ausl, i servizi di Salute mentale adulti e i servizi per disabili adulti.
In Emilia-Romagna nel 2018 sono stati 3.769 i minori (fino ai 18 anni) affetti da disturbo dello spettro autistico in carico alle strutture territoriali di Neuropsichiatria infantile delle Ausl dell'Emilia-Romagna; con il passaggio alla maggiore età, i pazienti vengono assistiti dai servizi territoriali per i disabili, ad eccezione di quelli (489 nel 2018) per i quali si è resa necessaria la presa in carico da parte Centri di salute mentale.