Home

Articoli

Contributi per iniziative di facilitazione della mobilità casa-lavoro per lavoratori con disabilità

Domande online entro il 24 marzo 2023 (ore 12:00)
mobilità casa-lavoro

La Città Metropolitana di Bologna concede contributi per il rimborso delle spese di trasporto casa-lavoro-casa a persone disabili inserite al lavoro mediante percorsi di collocamento mirato (L. 68/99, ex L. 482/68) o con disabilità acquisita durante il rapporto di lavoro e inserite nell'aliquota d'obbligo.

I contributi intendono favorire la mobilità casa-lavoro quando non è garantita la raggiungibilità con mezzi pubblici adeguati e/o compatibili con gli orari di lavoro, e quindi risultano necessari servizi di trasporto personalizzato da e verso il luogo di lavoro.

Destinatari

Per beneficiare del contributo è necessario che il richiedente:

  • sia residente in uno dei comuni dell’area metropolitana di Bologna,
  • abbia avuto nel 2022 un rapporto di lavoro (qualora si verificassero economie rispetto alle risorse assegnate dopo la conclusione dell'istruttoria, la Città metropolitana si riserva la facoltà di pubblicare un ulteriore avviso pubblico per ammettere a beneficio le spese sostenute dei Comuni/Enti locali per il solo servizio di trasporto speciale realizzato in favore di tirocinanti con disabilità per gli spostamenti da e verso l’azienda ospitante),
  • si trovi in una condizione di difficoltà nella mobilità casa-lavoro e provveda per necessità a servizi di trasporto personalizzato da e verso il luogo di lavoro.

Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni erogate da soggetti pubblici e/o privati per il miglioramento del trasporto casa-lavoro nel caso in cui sia riferito alle medesime spese.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande possono essere presentate esclusivamente compilando il form online messo a disposizione della Città Metropolitana entro le ore 12:00 del 24 marzo 2023.

Per compilare la domanda, il richiedente potrà autenticarsi tramite SPID o registrarsi con e-mail e password.

I cittadini di San Lazzaro di Savena, in caso di necessità e di assistenza alla compilazione, potranno fissare un appuntamento telefonando allo Sportello sociale nei giorni e orari di apertura al pubblico.

Documenti da allegare

Gli allegati da caricare direttamente nel form online sono:

  • attestazione di frequenza al lavoro da parte del datore di lavoro o autocertificazione per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, utilizzando i modelli allegati in fondo a questo box (allegato A e B); dovrà essere inserito il numero delle giornate lavorative svolte presso il luogo di lavoro (non dovranno essere conteggiate le giornate in smartworking)
  • una fotocopia fronte/retro del documento di identità in corso di validità (non necessaria in caso di firma digitale e di accesso tramite SPID).

Entità del contributo

L’importo massimo erogabile è di € 3.000,00 per ciascuna delle richieste presentate e dichiarate ammissibili, relativa alle spese per il raggiungimento del posto di lavoro sostenute nell’anno 2022.

Nel caso in cui la somma dei contributi richiesti sia superiore al totale delle risorse disponibili, l’importo del contributo unitario da assegnare sarà ridotto in modo proporzionale, fino all’utilizzo di tutta la somma stanziata.