Articoli

Nuova carta acquisti per beni alimentari di prima necessità

A chi spetta e come funziona
Nuova carta acquisti per beni alimentari

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo, vengono individuati i requisiti e le modalità per ottenere la nuova carta acquisti.

La carta, da utilizzare esclusivamente per comprare beni alimentari e di prima necessità, avrà un importo minimo di 382,50 euro.

Beneficiari

La carta acquisti viene riconosciuta ai nuclei familiari con Isee ordinario non superiore a 15.000 euro, con precedenza ai nuclei familiari di almeno tre persone e con Isee più basso.

La carta acquisti non viene concessa alle famiglie che percepiscono:

  • Reddito di cittadinanza;
  • Reddito di inclusione;
  • Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASPI) e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL);
  • Indennità di mobilità;
  • Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
  • Cassa integrazione guadagni-CIG;
  • Qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Come ottenere la carta

Per ottenere la carta acquisti non occorre presentare domanda, ma è necessario possedere l'Isee aggiornato in corso di validità alla data del 12 maggio 2023.

L’Inps trasmetterà ai Comuni gli elenchi dei beneficiari; al Comune di San Lazzaro di Savena spettano 359 carte, in base alla popolazione residente e alla differenza tra il reddito medio dei cittadini del comune e il reddito medio nazionale.

La carta è nominativa e viene consegnata agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio.

La carta sarà operativa a partire dal mese di luglio 2023; se non viene utilizzata per la prima volta entro il 15 settembre, il beneficio decade.