Un approfondimento di Handylex
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del "Decreto Rilancio", presentato 13 maggio, dal Governo, HandyLex.org propone una prima analisi del provvedimento, che come già il precedente Decreto cosiddetto "Cura Italia”, contiene alcune misure a sostegno dei nuclei familiari, riservando anche parziali attenzioni alle persone con disabilità.
Tra le misure introdotte, rinnovo dell’aumento dei permessi della Legge 104, del congedo COVID per i lavoratori e l’aumento dei fondi Dopo di Noi e non autosufficienza.
Anche per maggio e giugno, aumentano i giorni di permesso previsti dalla Legge 104 (ex articolo 33, legge 104/1992) per i lavoratori con disabilità o lavoratori che assistono familiari disabili, come in precedenza i 12 giorni totali aggiuntivi portano il totale dei permessi tra i due mesi a 18 giorni totali (3 maggio + 3 giugno + 12 aggiuntivi = 18 giorni complessivi).
Il nuovo decreto incrementa le risorse: del Fondo per le non autosufficienze, a tutela dei disabili gravissimi ed i non autosufficienti, del Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare e del Fondo di sostegno per le strutture semiresidenziali per persone con disabilità.
Vengono inoltre prorogati, per ulteriori 90 giorni, i diversi piani terapeutici per persone con disabilità, che includono la fornitura di ausili e protesi per l’incontinenza, stomie, laringectomizzati e per la prevenzione e trattamento delle lesioni cutanee e altri prodotti correlati alle ospedalizzazione a domicilio.