Attivata anche quest'anno la rete di protezione per le persone a rischio, dal 15 maggio al 15 settembre, per ridurre il più possibile i rischi connessi a alle condizioni climatiche che spesso hanno un effetto negativo sulla salute, le cosiddette "ondate di calore".
I bollettini vengono pubblicati durante i periodi di allerta nella sezione notizie del sito.
Descrizione del servizio
Durante il periodo estivo le condizioni climatiche possono aggravare o causare problemi di salute per alcune fasce più deboli della popolazione.
In particolare temperature molto elevate e improvvise ondate di calore possono essere rischiose per la salute delle persone anziane.
Per ridurre il più possibile i rischi connessi alle ondate di calore l'Amministrazione Comunale ha deciso di creare una rete di protezione per gli anziani soli e con problemi di salute, in collaborazione con la Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Bologna, l'Azienda USL e l'ARPA (Agenzia regionale per l'ambiente).
In particolare è stato attivato dall'azienda USL su tutto il territorio il numero verde gratuito 800 562 110.
Il numero verde dal 15 maggio al 15 settembre è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:00 e il sabato dalle 8:30 alle 13:00 e può essere contattato per:
- chiedere informazioni e suggerimenti su come comportarsi per far fronte alle ondate di calore
- chiedere l'attivazione del servizio di telemonitoraggio e telecompagnia "e-Care"
Con questo servizio l'anziano riceve ogni settimana una telefonata da un operatore qualificato che lo aiuta a tenere sotto controllo le sue condizioni di salute, offre suggerimenti e può fare da tramite per chiedere il supporto delle associazioni di volontariato o dei servizi sociali e sanitari.
Il Centro di coordinamento e di allerta "Sistema per la prevenzione degli effetti nocivi delle ondate di calore" del Dipartimento di Sanità Pubblica invia bollettini di allerta alle strutture socio-sanitarie del territorio con previsione delle giornate di maggior disagio legato ad un incremento delle temperature a Bologna e comuni limitrofi (San Lazzaro, Casalecchio e Castel Maggiore).
I bollettini di allerta vengono aggiornati nella homepage del sito.
Consigli utili per difendersi dal caldo
Per affrontare le ondate di calore è inoltre consigliabile seguire le indicazioni di seguito riportate:
- bere molto e spesso anche in assenza di stimolo della sete, evitando bibite gassate o contenenti zuccheri e in generale le bevande ghiacciate e fredde
- evitare alcol e caffeina
- fare bagni o docce con acqua tiepida per abbassare la temperatura corporea
- utilizzare climatizzatori regolando la temperatura dell'ambiente con una differenza di non più di 6/7 gradi rispetto alla temperatura esterna; se si usano ventilatori per far circolare l'aria, non rivolgerli direttamente sul corpo.
Particolare attenzione va prestata nei confronti dei bambini molto piccoli, degli anziani con patologie croniche (ad esempio i diabetici) di chi ha difficoltà ad orientarsi nel tempo e nello spazio e delle persone non autosufficienti.
Dove e a chi rivolgersi
- Sportello Sociale: tel. 051 622 8255
- Polizia Municipale: numero verde gratuito 800 734 444
- Distretto Sanitario Ausl: 051 622 4111