Giovedì 23 Giugno, dalle ore 09:30 alle ore 17:00 - sala XX maggio 2012, Viale della Fiera 8, Bologna
Seminario promosso da Regione Emilia-Romagna e Agenzia sanitaria e sociale regionale (ASSR), insieme a Studio APS.
L’evento, previsto in presenza e online, fa parte del percorso di ascolto verso il nuovo Piano sociale e sanitario regionale (PSSR).
Dopo i saluti da parte della Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Elly Schlein, e di Luca Baldino, direttore generale Cura della persona, salute e welfare, prenderà il via la prima sessione in plenaria, prevista dalle ore 10:00 alle 11:45 e coordinata da Francesco D’Angella di Studio APS.
In questo frangente saranno raccolte le relazioni introduttive di vari esponenti di istituzioni e associazioni del territorio, fra cui Livia Turco, sui temi della cura e dei servizi alla non autosufficienza in Emilia-Romagna.
Per iscriversi alle sessioni in plenaria: in presenza oppure online.
La seconda sessione, a cura di facilitatori/trici di ASSR, si svolgerà dalle ore 12:00 alle 15:00, con pausa pranzo, e sarà strutturata in forma di dialoghi a gruppi, partendo da esperienze.
Per iscriviti ai singoli gruppi di lavoro:
- Dialogo 1. Residenzialità leggera: una prova di autonomia - online
- Dialogo 2. Una casa possibile: lavorare con le gravi condizioni di salute - online
- Dialogo 3. Assistenza Domiciliare integrata con il territorio - online
- Dialogo 4. Strutture residenziali in dialogo con le famiglie e il territorio - online
- Dialogo 5. Un percorso di integrazione socio-sanitaria tra i servizi - in presenza oppure online
- Dialogo 6. Attivazioni degli anziani nei quartieri - in presenza oppure online
- Dialogo 7. Caregiver informali: la storia di un percorso - online
- Dialogo 8. La Cra Aperta: con e per la Comunità - in presenza oppure online
- Dialogo 9. Progetto per anziani fragili nel territorio delle Terre d’Argine - online
Concluderà i lavori una Tavola rotonda, in plenaria, dalle ore 15:00 alle 17:00, coordinata da Fabrizia Paltrinieri di Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà, per tracciare la mappa degli elementi salienti emersi dai dialoghi.